
Fagiolo di Sorana IGP
Caratteristiche e Proprietà
Perlaceo, piccolo e dalla buccia sottilissima, il fagiolo di Sorana si coltiva lungo il torrente Pescia, in Toscana. La raccolta, manuale, avviene nel mese di settembre. I fagioli sono esposti al sole per 3-4 giorni per completare l’essiccamento. Durante l’inverno si conservano in appositi contenitori con l’aggiunta di pepe in grani, radici di valeriana o foglie di alloro. Sapido e molto digeribile, il Fagiolo di Sorana IGP, per la sua delicatezza e la straordinaria inconsistenza del tegumento, risulta altamente digeribile tanto da essere considerato un “prodotto della salute” consigliato da illustri dietologi e nutrizionisti. Il fagiolo di Sorana è protagonista di svariate ricette ma si può gustare anche semplicemente con aglio, salvia, olio extravergine di oliva e una macinata di pepe bianco. In Toscana si usa cotto «nel fiasco», ovvero in contenitori in vetro dalla bocca larga che a Pescia chiamano «gozzi».
In cucina
Il fagiolo di Sorana è protagonista di svariate ricette ma si può gustare anche semplicemente con aglio, salvia, olio extravergine di oliva e una macinata di pepe bianco. In Toscana si usa cotto nel tradizionale ‘fiasco’, ovvero in contenitori in vetro dalla bocca larga.
Modo d’uso
Ammollare per 10/12 ore.
Cuocere in 30/40 minuti.
Informazioni aggiuntive
Ricette


Zuppa alla lucchese in versione ribollita

Zuppa Lucchese con cavolo viola e salsiccia
