
Fagiolo zolfino toscano
Caratteristiche e Proprietà
Prende il nome dal suo colore simile allo zolfo. Coltivato in Toscana, un’area rinomata per questo tipo di fagiolo, dove condizioni climatiche e di terreno gli conferiscono caratteristiche distintive. Piccolo, forma leggermente schiacciata, buccia quasi impercettibile, sapore intenso e consistenza cremosa.
In cucina
Per contorni, creme e zuppe. Per esaltarne il sapore basta cuocerli con aglio e salvia e condirli con olio e pepe.
Modo d’uso
Per una migliore reidratazione è consigliato un ammollo in acqua fredda (4/5 ore).
Tempi di cottura variabili a seconda del gusto personale (15-60 minuti). Salare a fine cottura. Considerare 3 parti di acqua per 1 di prodotto.
Informazioni aggiuntive
Ricette


Zuppa alla lucchese in versione ribollita
Novembre 2, 2021

Zuppa Lucchese con cavolo viola e salsiccia
Novembre 2, 2021

Zuppa di verza e fagioli con fantasia di riso
Novembre 2, 2021