
Lenticchia d'Altamura IGP
Caratteristiche e Proprietà
Nasce e cresce in un territorio compreso tra la Puglia e la Basilicata. Coltivato tra i 300 ed i 600 m, i terreni di coltura della lenticchia in molta parte ricadono all’interno dello splendido Parco Nazionale dell’Alta Murgia. La Lenticchia di Altamura I.G.P. un piccolo legume assolutamente unico nelle sue caratteristiche organolettiche. Grazie alle caratteristiche del terreno, al particolare clima mediterraneo e all’operosità ed esperienza degli agricoltori locali, La Comunità Europea ha garantito il riconoscimento IGP a questo prodotto. La Lenticchia di Altamura presenta caratteristiche peculiari rispetto alle altre lenticchie. Infatti ha un’ottima consistenza e un alto contenuto di ferro e proteine, facilità di cottura e soprattutto un profumo e un sapore unici, conferiti proprio dalla terra d’origine e difficili da ritrovare altrove. Nel 2007 è stata ottenuta l’iscrizione nell’elenco Nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali e nel 2013 è stato depositato il Marchio Collettivo a tutela del consumatore sulla qualità, le tecniche e il luogo di produzione.
In cucina
Sono Indicate come contorno per qualsiasi piatto di carne. Ottime anche bollite, stufate, in insalate, minestre o creme.
Modo d’uso
Cottura di circa 30/40 minuti.
Informazioni aggiuntive
Ricette


Strudel salato con lenticchie

Torta con lenticchie rosse
