Orzotto autunnale
Ingredienti per 4 persone:
250 g di orzo perlato Del Colle
1 porro
2 mele Jonathan
80 g di speck
4 rametti di timo
60 g di brie francese
30 g di pinoli
500 ml di brodo vegetale
1/2 bicchiere di vino bianco
40 g di burro
olio extravergine d’oliva
sale e pepe nero q.b

Preparazione
Iniziate la preparazione di questo delizioso orzotto lavando accuratamente le mele e tagliandole a dadini, eliminando però la parte del torsolo. Potete scegliere se eliminare o meno la buccia, a livello cromatico è piacevole da vedere a piatto finito ma può risultare un po’ sgradevole al morso.
Mondate il porro, tritatelo molto finemente e fatelo soffriggere in una casseruola a fuoco dolce con una noce di burro ed un filo d’olio.
Unite l’orzo e, come se fosse un risotto, fatelo tostare per qualche minuto. Sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco e fatelo evaporare per bene.
A questo punto iniziate la cottura dell’orzo seguendo la stessa procedura del risotto, aggiungendo quindi un mesto di brodo per volta, e proseguite la cottura per circa 18 minuti.
Nel frattempo, in un padellino antiaderente, scaldate a parte due cucchiai di olio extravergine d’oliva ed aggiungete lo speck tagliato a dadini e le mele. Aggiustate di sale e pepe e fate insaporire per qualche minuto.
Una volta pronto l’orzotto unite anche le mele con lo speck, e le foglioline di timo fresco; a fuoco spento aggiungete una seconda noce di burro ed i pezzettini di brie francese (questa sarà la vostra mantecatura).
Servite con una spolverata di pepe nero appena macinato e dei pinoli tostati; se lo gradite potete aggiungere anche del grana grattugiato. Guarda la ricetta sul blog https://www.ilprofumodeldejavu.com/2019/10/orzotto-autunnale/
Un’idea in più
Nel caso non riusciate a reperire il kale potete tranquillamente sostituirlo con il cavolo nero toscano.