Arancinetti di farro al ragu di ceci

Invia la tua ricetta
Crea una ricetta nuova con uno dei nostri prodotti e inviacela per mail, la pubblicheremo sul nostro sito
Ricetta di
Il taccuino della nonna vegana
Ingredienti
per 10 arancinetti:
200g di ceci toscani Del Colle
1 grosso peperone rosso
1 grosso peperone giallo
1 cipollotto
5 patate
2 bicchieri di semola rimacinata di grano duro
2 bicchieri di pangrattato
1 bicchiere di farina di mais integrale
Olio extra vergine di oliva
Olio d'arachidi (per friggere)
Basilico, sale e pepe
Procedimento
Mettere in ammollo, separatamente, i ceci e il farro per 12h.
Cuocere il farro, in pentola a pressione 30 minuti dal fischio o 45/60 minuti in pentola tradizionale.
Cuocere i ceci, 45 minuti dal fischio nella pentola a pressione oppure 90/ 120 minuti in pentola classica.
Lessare le patate, schiacciarle e unirle al farro ben scolato.
Tritare cipolla e peperoni e stufarli in padella con olio e sale, unire i ceci e lasciar insaporire per 15/20 minuti. Togliere dal fuoco e aggiungere pepe e basilico.
Quando sia il farro che i ceci saranno freddi, preparare una pastella mescolando alla semola rimacinata 4/5 bicchieri d'acqua e miscelare il pangrattato alla farina di mais.
Dar forma all'arancino è semplice, basta bagnarsi le mani e schiacciare un pugnetto di farro sul palmo, farcire con i ceci e richiudere con un altro po' di impasto.
Non serve fare la punta, sono buonissimi anche rotondi.
Passare prima nella pastella poi nella panatura cercando di compattare il prodotto.
Friggere in abbondante olio d'arachidi e servire caldi.
Se non volete friggere potete ungere un pirottino con dell' olio evo, spolverarlo di pangrattato e inserire la pallina di farro farcita di ceci schiacciando bene. Via in forno per 15 minuti a 200°C.
Guarda la ricetta sul blog
Altre ricette
- Borlotti e Polpo
- Bulgur con verdure
- Burger di quinoa e ceci
- Cacciucco di Ceci
- Carnaroli all’onda con porri
- Cecina
- Col cavolo…cous cous
- Cous Cous con frutti di mare
- Cous cous di mais e insalata caprese
- Cous cous quotidiano
- Crema di fave e pancetta
- Crocchette di farro
- Farrotto al pesto di erbe
- Fresca insalata di quinoa
- Insalata di farro e cavolo riccio
- Insalata di farro con zucca affumicata, melagrana e feta
- Insalata di lenticchie e verdure
- Insalata mediterranea di antichi cereali
- Insalata di Pollo con Semi
- Insalata primaverile di Bulgur
- Insalata settembrina di farro
- Lenticchie brasate con pancetta
- Macco di fave con fregola sarda
- Mini gattò di patate e lenticchie
- Minestrone di verdure e legumi
- Olive imbottite
- Orzotto autunnale
- Pasta fagioli e cozze
- Pasta green con ceci toscani
- Pomodori ripieni di mamma
- Polpettine di ceci e senape
- Polpo e fagioli cannellini
- Qui pane… quinoa
- Riso nero venere con zucchine, fiori e ricotta
- Riso rosso ermes con zucca gialla e nero di seppia
- Spaghetti, ceci e vongole
- Taralli piccanti con farina di farro
- Torta di riso originario
- Torta verde alla moda ligure
- Zuppa di farro
- Zucchine fiorite ripiene
- Zuppa alla lucchese