Capocollo di maiale in umido con ceci

Invia la tua ricetta
Crea una ricetta nuova con uno dei nostri prodotti e inviacela per mail, la pubblicheremo sul nostro sito
Ricetta di
Nella cucina di Laura
Ingredienti
4 fette di capocollo (o scamerita)
150 g. ceci secchi (corrispondenti a 450-500 g di ceci lessati)
400 g. polpa di pomodoro
2 spicchi aglio
1 rametto rosmarino
3 foglie salvia
q.b.sale
q.b.pepe
q.b.olio extravergine d’oliva
Procedimento
Mettere i ceci in una ciotola capiente, aggiungere mezzo cucchiaino di bicarbonato e coprirli abbondantemente di acqua.
Lasciarli in ammollo per 10 – 12 ore.
Trascorso il tempo di ammollo scolateli, sciacquateli e trasferiteli in una pentola, copriteli di acqua e lasciateli cuocere per circa 1 ora – 1 ora e mezza a seconda della qualità. Controllare sempre la cottura e dieci minuti prima che siano cotti salateli.
E’ possibile fare questa operazione anche il giorno prima.
Quando i ceci sono cotti in una ampia casseruola mettere poco olio, il rametto di rosmarino, le foglie di salvia, l’aglio sbucciato ma lasciarlo intero e farli imbiondire.
Unire le fette di capocollo. Farle prima sigillare bene da entrambi i lati, poi abbassare il fuoco e cuocerle coperte con un coperchio per circa 10 minuti, girandole a metà cottura. Il tempo di cottura può variare a seconda dello spessore delle fette.
Appena la carne è cotta toglierla dalla casseruola trasferendola in un piatto, eliminare la salvia ed il rosmarino e versare al suo interno i pomodori. Salare e pepare e fare cuocere, sempre coperto per circa 8 – 10 minuti. Il pomodoro deve essere cotto ma non troppo asciutto, in caso contrario si può aggiungere poca acqua.
Appena il pomodoro è pronto unire i ceci lessati in precedenza, mescolare e fare insaporire alcuni minuti.
Successivamente unire anche le fette di capocollo cotte, girarle nel pomodoro in maniera che vengano condite e lasciare cuocere ancora 5 minuti a fuoco medio-basso, giusto il tempo per amalgamare tutti i sapori.
Servire il capocollo in umido con ceci ancora ben caldo accompagnato dal suo sughetto di cottura.
Guarda la ricetta sul blog
Altre ricette
- Borlotti e Polpo
- Bulgur con verdure
- Burger di quinoa e ceci
- Cacciucco di Ceci
- Carnaroli all’onda con porri
- Cecina
- Col cavolo…cous cous
- Cous Cous con frutti di mare
- Cous cous di mais e insalata caprese
- Cous cous quotidiano
- Crema di fave e pancetta
- Crocchette di farro
- Farrotto al pesto di erbe
- Fresca insalata di quinoa
- Insalata di farro e cavolo riccio
- Insalata di farro con zucca affumicata, melagrana e feta
- Insalata di lenticchie e verdure
- Insalata mediterranea di antichi cereali
- Insalata di Pollo con Semi
- Insalata primaverile di Bulgur
- Insalata settembrina di farro
- Lenticchie brasate con pancetta
- Macco di fave con fregola sarda
- Mini gattò di patate e lenticchie
- Minestrone di verdure e legumi
- Olive imbottite
- Orzotto autunnale
- Pasta fagioli e cozze
- Pasta green con ceci toscani
- Pomodori ripieni di mamma
- Polpettine di ceci e senape
- Polpo e fagioli cannellini
- Qui pane… quinoa
- Riso nero venere con zucchine, fiori e ricotta
- Riso rosso ermes con zucca gialla e nero di seppia
- Spaghetti, ceci e vongole
- Taralli piccanti con farina di farro
- Torta di riso originario
- Torta verde alla moda ligure
- Zuppa di farro
- Zucchine fiorite ripiene
- Zuppa alla lucchese