Cencicchie - Cenci di lenticchie rosse

Invia la tua ricetta
Crea una ricetta nuova con uno dei nostri prodotti e inviacela per mail, la pubblicheremo sul nostro sito
Ricetta di
Esperimenti in cucina
una Biologa ai fornelli
Ingredienti
Ingredienti:
Lenticchie rosse decorticate Del Colle da cui ottenere la farina (200 g)
50 g di mix universale senza glutine
2 uova medie a pasta gialla a temperatura ambiente
20 g di zucchero di canna extrafine
50 g di burro a basso contenuto di lattosio/”burro” vegetale a temperatura ambiente
5 g di lievito per biscotti
45 mL di latte a basso contenuto di lattosio/bevanda vegetale
45 mL di Liquore Strega (o altro liquore a piacere)
Farina di riso da spolvero q.b.
Olio di arachidi per friggere
Procedimento
Da qui prelevarne 200 g (il resto si può richiudere in vasetti di vetro a chiusura ermetica) e trasferire in planetaria insieme agli altri ingredienti e col gancio a foglia mescolare a bassa velocità finché tutti gli ingredienti non si amalgamano.
Trasferire il composto su una spianatoia spolverata di farina di riso e impastare velocemente per ottenere un panetto morbido e omogeneo. Avvolgere il panetto in pellicola alimentare e far riposare in frigorifero per almeno mezz’ora (il consiglio è comunque di preparare l’impasto la sera e far riposare per tutta la notte in frigorifero).
Riprendere il panetto e tagliarlo a fette per stenderlo più facilmente col mattarello, spolverando la spianatoia con la farina di riso. Per delle sfoglie più sottili si può utilizzare la sfogliatrice della planetaria o la classica macchina per la pasta (manuale o elettrica). Rifilare le sfoglie e con la rotella taglia-pasta creare i classici rettangoli o rombi, incidendo anche nel mezzo.
Portare a temperatura l’olio di arachidi e friggere le cencicchie poche per volta e per pochi secondi, scolandole e asciugandole su carta assorbente.
Una volta raffreddate le cencicchie, spolverare con zucchero di canna a velo e gustarle. Si possono conservare in contenitore a chiusura ermetica per una settimana, basta spolverare di zucchero a velo solo al momento di servirle in modo da mantenere la loro croccantezza.
Guarda la ricetta sul blog
Altre ricette
- Borlotti e Polpo
- Bulgur con verdure
- Burger di quinoa e ceci
- Cacciucco di Ceci
- Carnaroli all’onda con porri
- Cecina
- Col cavolo…cous cous
- Cous Cous con frutti di mare
- Cous cous di mais e insalata caprese
- Cous cous quotidiano
- Crema di fave e pancetta
- Crocchette di farro
- Farrotto al pesto di erbe
- Fresca insalata di quinoa
- Insalata di farro e cavolo riccio
- Insalata di farro con zucca affumicata, melagrana e feta
- Insalata di lenticchie e verdure
- Insalata mediterranea di antichi cereali
- Insalata di Pollo con Semi
- Insalata primaverile di Bulgur
- Insalata settembrina di farro
- Lenticchie brasate con pancetta
- Macco di fave con fregola sarda
- Mini gattò di patate e lenticchie
- Minestrone di verdure e legumi
- Olive imbottite
- Orzotto autunnale
- Pasta fagioli e cozze
- Pasta green con ceci toscani
- Pomodori ripieni di mamma
- Polpettine di ceci e senape
- Polpo e fagioli cannellini
- Qui pane… quinoa
- Riso nero venere con zucchine, fiori e ricotta
- Riso rosso ermes con zucca gialla e nero di seppia
- Spaghetti, ceci e vongole
- Taralli piccanti con farina di farro
- Torta di riso originario
- Torta verde alla moda ligure
- Zuppa di farro
- Zucchine fiorite ripiene
- Zuppa alla lucchese