Fagioli grassi o Tofeja

Invia la tua ricetta
Crea una ricetta nuova con uno dei nostri prodotti e inviacela per mail, la pubblicheremo sul nostro sito
Ricetta di
Nella cucina di Laura
Ingredienti
Ingredienti:
300 g fagioli borlotti secchi
300 g cotiche di maiale
8 salamini crudi (in alternativa 4 salsicce fresche)
1 costa di sedano
1 cipolla
2 spicchi aglio
1 mazzetto prezzemolo
1 cucchiaio concentrato di pomodoro
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. olio extravergine d’oliva
Procedimento
Sciacquate i fagioli borlotti secchi poi metteteli in ammollo in una ciotola con abbondante acqua fredda per circa 8 – 10 ore. Trascorso il tempo di ammollo dei fagioli sbucciate l’aglio e tritatelo finemente insieme alle foglie del prezzemolo.
Prendete le cotiche e tagliatele a strisce larghe circa 8 – 10 centimetri. Mettete all’interno dei ogni cotica il trito preparato poi chiudetelo ad involtino e legatelo con uno spago da cucina.
In una casseruola alta e capiente (meglio se di coccio) mettete poco olio, la cipolla tritata ed il sedano fatto a piccoli dadini. Fateli appassire poi unite i rotolini preparati con le cotiche e i salamini (o in alternativa le salsicce tagliate a metà). Fate rosolare il tutto mescolando di tanto in tanto.
Scolate e sciacquate i fagioli, poi versateli all’interno della casseruola facendoli insaporire alcuni minuti.
Aggiungete il cucchiaio di concentrato di pomodoro, salate e pepate.
Coprite il tutto con acqua e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 2 – 3 ore. Ogni tanto controllate la cottura e mescolate il tutto. Se alla fine del tempo indicato la preparazione non fosse cotta aggiungete ancora poca acqua e portate a cottura.
Al termine di questo tempo la fagiolata sarà pronta, i borlotti dovranno essere morbidi, non sfatti, e il sugo di cottura ristretto, ma presente e denso.
Cospargere i fagioli grassi con una macinata di pepe e servirli ben caldi.
Guarda la ricetta sul blog
Altre ricette
- Borlotti e Polpo
- Bulgur con verdure
- Burger di quinoa e ceci
- Cacciucco di Ceci
- Carnaroli all’onda con porri
- Cecina
- Col cavolo…cous cous
- Cous Cous con frutti di mare
- Cous cous di mais e insalata caprese
- Cous cous quotidiano
- Crema di fave e pancetta
- Crocchette di farro
- Farrotto al pesto di erbe
- Fresca insalata di quinoa
- Insalata di farro e cavolo riccio
- Insalata di farro con zucca affumicata, melagrana e feta
- Insalata di lenticchie e verdure
- Insalata mediterranea di antichi cereali
- Insalata di Pollo con Semi
- Insalata primaverile di Bulgur
- Insalata settembrina di farro
- Lenticchie brasate con pancetta
- Macco di fave con fregola sarda
- Mini gattò di patate e lenticchie
- Minestrone di verdure e legumi
- Olive imbottite
- Orzotto autunnale
- Pasta fagioli e cozze
- Pasta green con ceci toscani
- Pomodori ripieni di mamma
- Polpettine di ceci e senape
- Polpo e fagioli cannellini
- Qui pane… quinoa
- Riso nero venere con zucchine, fiori e ricotta
- Riso rosso ermes con zucca gialla e nero di seppia
- Spaghetti, ceci e vongole
- Taralli piccanti con farina di farro
- Torta di riso originario
- Torta verde alla moda ligure
- Zuppa di farro
- Zucchine fiorite ripiene
- Zuppa alla lucchese