Focaccia soffice a lunga lievitazione alla zucca e semi misti

Invia la tua ricetta
Crea una ricetta nuova con uno dei nostri prodotti e inviacela per mail, la pubblicheremo sul nostro sito
Ricetta di
Nella cucina di Laura
Ingredienti
500 g farina 0
3 g lievito di birra fresco
10 g sale
10 g zucchero
350 g zucca gialla (peso della zucca pulita)
50 ml latte
100 ml olio extravergine d’oliva
200 ml acqua
q.b.semi misti Del Colle (zucca, girasole, sesamo…)
Procedimento
Prendete la zucca gialla, eliminate i filamenti interni e la buccia. Pesatela (il peso indicato nelle dosi si riferisce alla zucca già pulita) e tagliatela a cubetti.
Trasferite la zucca nel vaso del robot da cucina e ad una velocità media iniziate a frullare. Quando vedete che ormai è ridotta quasi a poltiglia aggiungete il latte e l’olio e frullate di nuovo fino ad ottenere una crema.
In una ciotola abbastanza ampia da contenere l’impasto una volta lievitato mettete la farina, il sale e lo zucchero.
Prendete un bicchiere, mettete al suo interno il lievito di birra fresco con una piccola parte dell’acqua indicata tra gli ingredienti e scioglietelo.
Aggiungete l’acqua restate e quella in cui avete sciolto il lievito alla farina. Unite anche la purea di zucca preparata in precedenza.
Con un cucchiaio mescolate bene il tutto per qualche minuto, in modo che gli ingredienti siano tutti ben amalgamati. Otterrete un impasto morbido e molto appiccicoso.
Ungetevi una mano con dell’olio e lavorate leggermente il composto prendendolo dai lati della ciotola portandolo verso il centro. Dovete cercare semplicemente di dare una forma rotonda al composto.
Coprite la ciotola con della pellicola da cucina, poi lasciate lievitare per circa 8 – 10 ore. L’impasto dovrà raddoppiare.
Trascorso il tempo di lievitazione l’impasto sarà bello gonfio e pieno di alveoli.
Prendete una leccarda da forno e rivestitela con della carta forno che andrete leggermente ad ungere.
Rovesciate delicatamente l’impasto nella teglia, poi irroratelo con un filo di olio di oliva. Ungetevi leggermente le mani e con le dita allargate l’impasto fino a ricoprire tutta la teglia.
Cospargete poi la superficie della focaccia con semi misti.
Mettete la teglia in un luogo caldo e lasciate lievitare per circa 2 ore. L’impasto raddoppierà diventando soffice.
Quando la focaccia è lievitata irroratela con poco olio sulla superficie e cuocetela in forno caldo ventilato preriscaldato a 225°C per circa 15 – 20 minuti.
Controllate la cottura, diventerà leggermente dorata in superficie.
Quando la focaccia è cotta estraetela dal forno e lasciatela intiepidire prima si servirla.
Un'idea in più
E’ ottima come sostituto del pane o per accompagnare salumi e formaggi. Inoltre è un ottimo modo per far mangiare la zucca ai bambini nascondendola nell’impasto.
Guarda la ricetta sul blog
Altre ricette
- Borlotti e Polpo
- Bulgur con verdure
- Burger di quinoa e ceci
- Cacciucco di Ceci
- Carnaroli all’onda con porri
- Cecina
- Col cavolo…cous cous
- Cous Cous con frutti di mare
- Cous cous di mais e insalata caprese
- Cous cous quotidiano
- Crema di fave e pancetta
- Crocchette di farro
- Farrotto al pesto di erbe
- Fresca insalata di quinoa
- Insalata di farro e cavolo riccio
- Insalata di farro con zucca affumicata, melagrana e feta
- Insalata di lenticchie e verdure
- Insalata mediterranea di antichi cereali
- Insalata di Pollo con Semi
- Insalata primaverile di Bulgur
- Insalata settembrina di farro
- Lenticchie brasate con pancetta
- Macco di fave con fregola sarda
- Mini gattò di patate e lenticchie
- Minestrone di verdure e legumi
- Olive imbottite
- Orzotto autunnale
- Pasta fagioli e cozze
- Pasta green con ceci toscani
- Pomodori ripieni di mamma
- Polpettine di ceci e senape
- Polpo e fagioli cannellini
- Qui pane… quinoa
- Riso nero venere con zucchine, fiori e ricotta
- Riso rosso ermes con zucca gialla e nero di seppia
- Spaghetti, ceci e vongole
- Taralli piccanti con farina di farro
- Torta di riso originario
- Torta verde alla moda ligure
- Zuppa di farro
- Zucchine fiorite ripiene
- Zuppa alla lucchese