Gnocchi con verza e speck.

Invia la tua ricetta
Crea una ricetta nuova con uno dei nostri prodotti e inviacela per mail, la pubblicheremo sul nostro sito
Ingredienti
Ingredienti:
350g. di farina di mais
200g. di speck a fette spesse
200 g. di foglie di verza
taleggio
grana padano grattugiato
burro
olio extra vergine di oliva
sale grosso
pepe nero
Procedimento
Lava le foglie di verza, elimina le coste più dure e taglia il resto a pezzettini. Trita grossolanamente lo speck. In una capiente casseruola, scalda due cucchiai di olio e rosolaci lo speck per un minuto, mescolando ogni tanto. Aggiungi i pezzetti di verza e rosolali per un paio di minuti; a questo punto aggiungi 1,5 litri di acqua calda portala a bollore e scioglici un cucchiaino abbondante di sale grosso. Una volta raggiunto il bollore, abbassa la fiamma e versa a pioggia la farina di mais continuando a mescolare con un cucchiaio di legno. I tempi di cottura della polenta sono di circa 45 minuti. Regola sale e pepe se necessario. Versa la polenta su un foglio di carta da forno, stendila in uno strato uniforme allo spessore di circa 1 cm. e lasciala raffreddare completamente. Quando sarà fredda ritaglia dei dischetti con un tagliapasta o un tagliabiscotti. Sistemali, man mano, in una pirofila imburrata, sovrapponendoli leggermente. Distribuisci sopra i fiocchi di taleggio, spolverizza uniformemente gli gnocchi di polenta con abbondante grana padano grattugiato, poi sciogli 30g. di burro e versalo sugli gnocchi a filo. Cuoci gli gnocchi di polenta in forno preriscaldato a 200° per 20 minuti, poi passali per qualche minuto sotto il grill finché si formerà una crostina dorata.
Altre ricette
- Borlotti e Polpo
- Bulgur con verdure
- Burger di quinoa e ceci
- Cacciucco di Ceci
- Carnaroli all’onda con porri
- Cecina
- Col cavolo…cous cous
- Cous Cous con frutti di mare
- Cous cous di mais e insalata caprese
- Cous cous quotidiano
- Crema di fave e pancetta
- Crocchette di farro
- Farrotto al pesto di erbe
- Fresca insalata di quinoa
- Insalata di farro e cavolo riccio
- Insalata di farro con zucca affumicata, melagrana e feta
- Insalata di lenticchie e verdure
- Insalata mediterranea di antichi cereali
- Insalata di Pollo con Semi
- Insalata primaverile di Bulgur
- Insalata settembrina di farro
- Lenticchie brasate con pancetta
- Macco di fave con fregola sarda
- Mini gattò di patate e lenticchie
- Minestrone di verdure e legumi
- Olive imbottite
- Orzotto autunnale
- Pasta fagioli e cozze
- Pasta green con ceci toscani
- Pomodori ripieni di mamma
- Polpettine di ceci e senape
- Polpo e fagioli cannellini
- Qui pane… quinoa
- Riso nero venere con zucchine, fiori e ricotta
- Riso rosso ermes con zucca gialla e nero di seppia
- Spaghetti, ceci e vongole
- Taralli piccanti con farina di farro
- Torta di riso originario
- Torta verde alla moda ligure
- Zuppa di farro
- Zucchine fiorite ripiene
- Zuppa alla lucchese