Hummus di ceci

Invia la tua ricetta
Crea una ricetta nuova con uno dei nostri prodotti e inviacela per mail, la pubblicheremo sul nostro sito
Ingredienti
150 g ceci secchi (oppure 450 in scatola)
50 ml olio extra vergine di oliva
10 ml succo di limone
50 g tahina*
10 g cumino
1 g peperoncino in polvere (facoltativo)
1 spicchio aglio
5 ml aceto di vino bianco
q.b. sale
Tahina: e’un burro di sesamo. Si trova pronta nei supermercati o in vari negozi etnici. In sostituzione si possono utilizzare due cucchiai di semi di sesamo da tostare in padella.
Procedimento
Per i ceci
metteteli in ammollo il giorno precedente in acqua fredda (l’acqua dovrà essere circa il doppio del volume dei ceci), dove li lascerete per 12 ore.
Scolateli, risciacquateli bene e poi metteteli a cuocere per circa 2 ore in abbondante acqua salata o se preferite per circa mezz’ora in una pentola a pressione fino a quando diventeranno teneri. Una volta cotti scolateli (tenete da parte un bicchiere dell’acqua di cottura) e sciacquateli sotto l’acqua corrente, vedrete che si toglieranno le piccole bucce che li contengono.
Per l’hummus
Sbucciate lo spicchio d’aglio togliendo l’anima interna e tritatelo molto finemente.
Versate nel frullatore i ceci (con un bicchiere d’acqua della loro cottura), l’aglio tritato, il cumino, il succo di limone, il sale, il peperoncino (facoltativo) e l’olio di oliva. Iniziate a frullare e continuate fino ad ottenere un composto morbido, omogeneo e cremoso.
NB
Mettete i liquidi nel frullatore PRIMA. Questo permette al frullatore di frullare tutto insieme facilmente.
NB
Se la miscela è ancora troppo compatta e non frulla bene, aggiungete un cucchiaio di acqua di cottura alla volta. Usate una spatola per spostare il composto e fate così scendere l’acqua sul fondo del frullatore. Rimettete il coperchio e iniziate a frullare di nuovo.
Trasferite il tutto in una ciotola e decorate con prezzemolo tritato, paprika ed un filo di olio extra vergine di oliva.
Per gli involtini di pesce spada
Prendere del carpaccio di pesce spada e farcirlo di pezzettini di pesce spada, pan grattato, pomodorini, prezzemolo, aglio tritato, succo di limone, un pizzico di sale ed un filo d’ olio. Avvolgete delicatamente il pesce per formare degli involtini e trasferiteli in una pirofila oliata.
Spolverizzate con ulteriore pangrattato e cuocete in forno già caldo a 180 °C per 10 minuti circa o fin quando saranno dorati in superficie.
Altre ricette
- Borlotti e Polpo
- Bulgur con verdure
- Burger di quinoa e ceci
- Cacciucco di Ceci
- Carnaroli all’onda con porri
- Cecina
- Col cavolo…cous cous
- Cous Cous con frutti di mare
- Cous cous di mais e insalata caprese
- Cous cous quotidiano
- Crema di fave e pancetta
- Crocchette di farro
- Farrotto al pesto di erbe
- Fresca insalata di quinoa
- Insalata di farro e cavolo riccio
- Insalata di farro con zucca affumicata, melagrana e feta
- Insalata di lenticchie e verdure
- Insalata mediterranea di antichi cereali
- Insalata di Pollo con Semi
- Insalata primaverile di Bulgur
- Insalata settembrina di farro
- Lenticchie brasate con pancetta
- Macco di fave con fregola sarda
- Mini gattò di patate e lenticchie
- Minestrone di verdure e legumi
- Olive imbottite
- Orzotto autunnale
- Pasta fagioli e cozze
- Pasta green con ceci toscani
- Pomodori ripieni di mamma
- Polpettine di ceci e senape
- Polpo e fagioli cannellini
- Qui pane… quinoa
- Riso nero venere con zucchine, fiori e ricotta
- Riso rosso ermes con zucca gialla e nero di seppia
- Spaghetti, ceci e vongole
- Taralli piccanti con farina di farro
- Torta di riso originario
- Torta verde alla moda ligure
- Zuppa di farro
- Zucchine fiorite ripiene
- Zuppa alla lucchese