Maltagliati in zuppetta di fagioli tondini

Invia la tua ricetta
Crea una ricetta nuova con uno dei nostri prodotti e inviacela per mail, la pubblicheremo sul nostro sito
Ricetta di
Esperimenti in cucina
una Biologa ai fornelli
Ingredienti
Ingredienti per 4 persone:
120 g di mix di farine naturali (80 g di semola rimacinata + 40 g di farina di mais integrale)
acqua a temperatura ambiente q.b.
200 g di fagioli tondini Del Colle
2-3 foglie di alloro
20 g di triplo concentrato di pomodoro
brodo vegetale (già preparato in precedenza)
2-3 fette di pancetta coppata tagliata sottilmente
olio evo aromatizzato al rosmarino q.b.
Sale integrale fino q.b.
Procedimento
Nel frattempo su una spianatoia mescolare le due farine e creare un buco al centro dove verrà versata poca alla volta l’acqua, mescolandola con le farine con una forchetta (come se si sbattessero le uova). Pian piano incorporare le farine con l’acqua e appena prendono corpo, impastare fino ad ottenere un panetto liscio e lavorabile. Coprire il panetto con pellicola alimentare e lasciar riposare almeno 30 minuti.
Riprendere il panetto e stenderlo con il mattarello cercando di ottenere una sfoglia di mezzo centimetro di spessore. Con un coltello tagliare la sfoglia a losanghe irregolari per ottenere i maltagliati e, dopo averli spolverati di semola, lasciare asciugare fino alla loro cottura.
Passato il tempo di ammollo, sciacquare sotto acqua corrente i fagioli e cuocerli in brodo vegetale con le foglie di alloro per il tempo necessario che si inteneriscano, aggiungendo a metà cottura il concentrato di pomodoro.
Dieci minuti prima di chiudere il fuoco, aggiungere i maltagliati e proseguire nella cottura, aggiustando di sale se necessario.
Nel frattempo in una padella antiaderente rendiamo croccanti le fette di pancetta che serviranno da decorazione.
Servire i maltagliati con i fagioli tondini appena pronta o leggermente intiepidita, aggiungendo pezzetti di pancetta croccante e un filo di olio evo al rosmarino a crudo.
Accompagnare con un Riviera Ligure di Ponente DOC Pigato.
Guarda la ricetta sul blog
Altre ricette
- Borlotti e Polpo
- Bulgur con verdure
- Burger di quinoa e ceci
- Cacciucco di Ceci
- Carnaroli all’onda con porri
- Cecina
- Col cavolo…cous cous
- Cous Cous con frutti di mare
- Cous cous di mais e insalata caprese
- Cous cous quotidiano
- Crema di fave e pancetta
- Crocchette di farro
- Farrotto al pesto di erbe
- Fresca insalata di quinoa
- Insalata di farro e cavolo riccio
- Insalata di farro con zucca affumicata, melagrana e feta
- Insalata di lenticchie e verdure
- Insalata mediterranea di antichi cereali
- Insalata di Pollo con Semi
- Insalata primaverile di Bulgur
- Insalata settembrina di farro
- Lenticchie brasate con pancetta
- Macco di fave con fregola sarda
- Mini gattò di patate e lenticchie
- Minestrone di verdure e legumi
- Olive imbottite
- Orzotto autunnale
- Pasta fagioli e cozze
- Pasta green con ceci toscani
- Pomodori ripieni di mamma
- Polpettine di ceci e senape
- Polpo e fagioli cannellini
- Qui pane… quinoa
- Riso nero venere con zucchine, fiori e ricotta
- Riso rosso ermes con zucca gialla e nero di seppia
- Spaghetti, ceci e vongole
- Taralli piccanti con farina di farro
- Torta di riso originario
- Torta verde alla moda ligure
- Zuppa di farro
- Zucchine fiorite ripiene
- Zuppa alla lucchese