Minestra in brodo di lenticchie

Invia la tua ricetta
Crea una ricetta nuova con uno dei nostri prodotti e inviacela per mail, la pubblicheremo sul nostro sito
Ricetta di
Nella cucina di Laura
Ingredienti
250 g. lenticchie secche
Mezza carota
Mezza cipolla piccola
Mezza costa di sedano
1 spicchio aglio
150 g. passata di pomodoro
q.b.sale
q.b.pepe
q.b.olio extravergine d’oliva
250 g. pasta per minestra grossa (tipo gozzettini, ditalini, pasta mista)
2 l. di brodo vegetale o acqua
Procedimento
Mettete le lenticchie in una cola dalle maglie fitte e lavatele bene sotto acqua corrente in modo da eliminare tutte le eventuali impurità.
Sbucciate l’aglio e la cipolla, pelate la carota.
Tagliate a piccoli cubettini l’aglio, la carota, il sedano e la cipolla. Trasferiteli in una casseruola con poco olio e fateli stufare a fuoco basso, mescolandoli di tanto in tanto.
Quando le verdure di base saranno stufate e appassite aggiungete la passata di pomodoro e fatela cuocere per qualche minuto, basteranno 3-4 minuti, successivamente unite le lenticchie e bagnatele con acqua. Mettete abbastanza acqua in modo da superare di 1 centimetro le lenticchie. Salate e pepate.
Portare il tutto a bollore, poi abbassare la fiamma e a fuoco medio-basso portate a cottura le lenticchie. Serviranno dai 30 ai 40 minuti circa di cottura. Seguite anche i tempi indicati sulla confezione.
Durante la cottura mescolatele di tanto in tanto e aggiungete altra acqua se si dovessero asciugare ma non fossero cotte.
Quando le lenticchie sono quasi cotte frullatene una metà con un frullatore ad immersione (vi consiglio di toglierne una parte e frullare la metà rimasta nella casseruola, dopo di che unite di nuovo la parte che avevate tolto in precedenza rimasta intera) poi unite tutta l’acqua o il brodo vegetale in modo da ottenere il brodo di lenticchie, regolate di sale se necessario e portate di nuovo a bollore.
Appena il brodo riprende a bollire unite la minestra e cuocetela seguendo i tempi riportati sulla confezione.
Servite la minestra in brodo di lenticchie bella calda accompagnata a piacere da del parmigiano grattugiato.
Guarda la ricetta sul blog
Altre ricette
- Borlotti e Polpo
- Bulgur con verdure
- Burger di quinoa e ceci
- Cacciucco di Ceci
- Carnaroli all’onda con porri
- Cecina
- Col cavolo…cous cous
- Cous Cous con frutti di mare
- Cous cous di mais e insalata caprese
- Cous cous quotidiano
- Crema di fave e pancetta
- Crocchette di farro
- Farrotto al pesto di erbe
- Fresca insalata di quinoa
- Insalata di farro e cavolo riccio
- Insalata di farro con zucca affumicata, melagrana e feta
- Insalata di lenticchie e verdure
- Insalata mediterranea di antichi cereali
- Insalata di Pollo con Semi
- Insalata primaverile di Bulgur
- Insalata settembrina di farro
- Lenticchie brasate con pancetta
- Macco di fave con fregola sarda
- Mini gattò di patate e lenticchie
- Minestrone di verdure e legumi
- Olive imbottite
- Orzotto autunnale
- Pasta fagioli e cozze
- Pasta green con ceci toscani
- Pomodori ripieni di mamma
- Polpettine di ceci e senape
- Polpo e fagioli cannellini
- Qui pane… quinoa
- Riso nero venere con zucchine, fiori e ricotta
- Riso rosso ermes con zucca gialla e nero di seppia
- Spaghetti, ceci e vongole
- Taralli piccanti con farina di farro
- Torta di riso originario
- Torta verde alla moda ligure
- Zuppa di farro
- Zucchine fiorite ripiene
- Zuppa alla lucchese