Muffin dolci integrali

Invia la tua ricetta
Crea una ricetta nuova con uno dei nostri prodotti e inviacela per mail, la pubblicheremo sul nostro sito
Ricetta di
Bionutrichef
Ingredienti
Ingredienti per 12 muffin:
240 g di Farina Integrale di Grano Toscano Del Colle
9 g di lievito istantaneo per dolci
2 uova a pasta gialla
140 g di zucchero di canna extrafino
10 g di estratto di vaniglia (oppure 1 bustina di vanillina)
70 mL di olio di semi di girasole alto oleico
180 mL di latte a basso contenuto di lattosio o di capra (entrambi più digeribili)
40 g di cioccolato fondente 60% (va bene anche 52% o 70%)
Procedimento
In una planetaria con gancio a frusta iniziare a mescolare a velocità media le uova con 120 g di zucchero e l’estratto di vaniglia (se utilizzate la vanillina, mescolatela con la farina e il lievito). In una ciotola separata mescolare la farina integrale con il lievito.Su un tagliere tritare al coltello il cioccolato fondente.
Nella planetaria aggiungere a filo prima l’olio di semi di girasole e dopo il latte. Aggiungere poco per volta con un cucchiaio la farina con il lievito e lasciare che la frusta incorpori bene il tutto, sempre a velocità moderata. Aggiungere alla massa ottenuta le scaglie di cioccolato.
Preriscaldare il forno a 180°C. Posizionare in una teglia da muffin i pirottini e riempirli fino alla sommità con il composto e spolverare sulla loro superficie lo zucchero rimanente, così da creare in cottura una crosticina dorata. Cuocere in forno in modalità statica per 30 minuti massimo.
Una volta pronti, sfornare e lasciare raffreddare (o almeno intiepidire) i muffin su una griglia.
Un'idea in più
I muffin possono essere conservati per qualche giorno in una busta per alimenti a chiusura ermetica.
Guarda la ricetta sul blog
Altre ricette
- Borlotti e Polpo
- Bulgur con verdure
- Burger di quinoa e ceci
- Cacciucco di Ceci
- Carnaroli all’onda con porri
- Cecina
- Col cavolo…cous cous
- Cous Cous con frutti di mare
- Cous cous di mais e insalata caprese
- Cous cous quotidiano
- Crema di fave e pancetta
- Crocchette di farro
- Farrotto al pesto di erbe
- Fresca insalata di quinoa
- Insalata di farro e cavolo riccio
- Insalata di farro con zucca affumicata, melagrana e feta
- Insalata di lenticchie e verdure
- Insalata mediterranea di antichi cereali
- Insalata di Pollo con Semi
- Insalata primaverile di Bulgur
- Insalata settembrina di farro
- Lenticchie brasate con pancetta
- Macco di fave con fregola sarda
- Mini gattò di patate e lenticchie
- Minestrone di verdure e legumi
- Olive imbottite
- Orzotto autunnale
- Pasta fagioli e cozze
- Pasta green con ceci toscani
- Pomodori ripieni di mamma
- Polpettine di ceci e senape
- Polpo e fagioli cannellini
- Qui pane… quinoa
- Riso nero venere con zucchine, fiori e ricotta
- Riso rosso ermes con zucca gialla e nero di seppia
- Spaghetti, ceci e vongole
- Taralli piccanti con farina di farro
- Torta di riso originario
- Torta verde alla moda ligure
- Zuppa di farro
- Zucchine fiorite ripiene
- Zuppa alla lucchese