Panini integrali senza impasto con una sola lievitazione

Invia la tua ricetta
Crea una ricetta nuova con uno dei nostri prodotti e inviacela per mail, la pubblicheremo sul nostro sito
Ricetta di
Nella cucina di Laura
Ingredienti
250 gr. farina integrale
250 gr. farina 00
1 gr. lievito di birra fresco
2 cucchiaini rasi di sale
390 ml acqua
Procedimento
In una ciotola mettete la farina integrale e la farina 00 insieme al sale.
In un bicchiere mettete poca acqua di quella indicata nella ricetta e scioglietevi il lievito, unitelo poi alla farina insieme alla restante acqua.
Mescolate il tutto con un cucchiaio fino a quando gli ingredienti saranno ben amalgamati. Otterrete un impasto molto morbido e appiccicoso. Coprite la ciotola con della pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio.
Io li ho impastati la sera dopo cena verso le 22.00 e li ho lasciati lievitare fino alla mattina alle 8.00.
Quando l’impasto è lievitato infarinate la spianatoia (o il piano di lavoro) con abbondante farina, poi rovesciatevi sopra l’impasto, infarinandolo leggermente.
Con le mani, e aiutandovi anche con una spatola, allargate l’impasto prendendolo da sotto, cercando di formare un cerchio. Non dovrà essere steso, ma solo allargato.
Con una spatola tagliate l’impasto in 8 parti (8 spicchi).
Infarinando le mani prendete uno spicchio alla volta e arrotolatelo su se stesso formando un panino. Non deve avere una forma precisa.
Adagiate i panini di man di mano che li realizzate su di una teglia da forno foderata di carta forno distanziandoli tra loro. Una volta che sono pronti potete cospargerli con dei semi da panificazione (girasole, zucca, sesamo, lino….).
Appena sono pronti cuoceteli subito senza farli lievitare (non serve farli lievitare in quanto la prima lievitazione non è stata del tutto distrutta perchè l’impasto non è stato impastato di nuovo ma solo allargato) in forno statico preriscaldato a 230°C per circa 30 minuti, dovranno risultare dorati e croccanti.
Appena sono cotti estraeteli dal forno e lasciateli freddare su di una griglia.
Un'idea in più
I panini integrali senza impasto con una sola lievitazione sono un tipo di pane che si prepara in modo veloce, senza nessuna difficoltà.
Guarda la ricetta sul blog
Altre ricette
- Borlotti e Polpo
- Bulgur con verdure
- Burger di quinoa e ceci
- Cacciucco di Ceci
- Carnaroli all’onda con porri
- Cecina
- Col cavolo…cous cous
- Cous Cous con frutti di mare
- Cous cous di mais e insalata caprese
- Cous cous quotidiano
- Crema di fave e pancetta
- Crocchette di farro
- Farrotto al pesto di erbe
- Fresca insalata di quinoa
- Insalata di farro e cavolo riccio
- Insalata di farro con zucca affumicata, melagrana e feta
- Insalata di lenticchie e verdure
- Insalata mediterranea di antichi cereali
- Insalata di Pollo con Semi
- Insalata primaverile di Bulgur
- Insalata settembrina di farro
- Lenticchie brasate con pancetta
- Macco di fave con fregola sarda
- Mini gattò di patate e lenticchie
- Minestrone di verdure e legumi
- Olive imbottite
- Orzotto autunnale
- Pasta fagioli e cozze
- Pasta green con ceci toscani
- Pomodori ripieni di mamma
- Polpettine di ceci e senape
- Polpo e fagioli cannellini
- Qui pane… quinoa
- Riso nero venere con zucchine, fiori e ricotta
- Riso rosso ermes con zucca gialla e nero di seppia
- Spaghetti, ceci e vongole
- Taralli piccanti con farina di farro
- Torta di riso originario
- Torta verde alla moda ligure
- Zuppa di farro
- Zucchine fiorite ripiene
- Zuppa alla lucchese