Peperonata light con contorno di bulgur

Invia la tua ricetta
Crea una ricetta nuova con uno dei nostri prodotti e inviacela per mail, la pubblicheremo sul nostro sito
Ricetta di
Ingredienti
per 2 porzioni:
150 g di ceci Del colle già cotti
60 g di bulgur Del Colle
2 peperoni medi (1 giallo, 1 rosso)
1 patata grande
1 melanzana media
cipolla rossa di Tropea
sale e pepe nero q.b
1 cucchiaio di mix tra origano
salvia
rosmarino
1 cucchiaino di curry traditional english
olio extravergine di oliva q.b
Procedimento
Per la realizzazione di questo piatto si parte dalla cottura delle verdure.
Mondate e tagliate a tocchetti di uguale dimensione le patate, i peperoni, e la melanzana (io taglio le verdure a cubotti di 1.5 cm circa).
Pelate e tagliate a fettine non troppo sottili anche la cipolla rossa di Tropea.
Disponete le verdure in una teglia ricoperta di carta forno, unite i ceci che avrete precedentemente ammollato e lessato in abbondante acqua salata seguendo le indicazioni riportate sulla vostra confezione, condite con olio extravergine di oliva, sale, pepe, il mix di erbette aromatiche ed il curry.
Massaggiate le verdure con le mani (non abbiate timore di sporcarvele) e fate aderire bene tutto il condimento e gli aromi aggiunti.
Infornate a 180° (forno preriscaldato), modalità statica per 25 minuti.
Controllate la cotture e, trascorso il tempo sopraindicato, fate gratinare le verdure impostando la funzione grill per 5 minuti.
La peperonata è già buona così, ma se volete proporla come piatto unico lessate in abbondante acqua salata il bulgur seguendo la tempistica riportata sulla confezione (se utilizzate quello della Del Colle bastano dieci minuti).
Scolate il grano spezzettato e servitelo con le verdure.
Un'idea in più
A questa mia versione potete aggiungere anche delle zucchine e dei pomodori San Marzano tagliati a metà, arricchiranno ancora di più il vostro piatto.
Guarda la ricetta sul blog
Altre ricette
- Borlotti e Polpo
- Bulgur con verdure
- Burger di quinoa e ceci
- Cacciucco di Ceci
- Carnaroli all’onda con porri
- Cecina
- Col cavolo…cous cous
- Cous Cous con frutti di mare
- Cous cous di mais e insalata caprese
- Cous cous quotidiano
- Crema di fave e pancetta
- Crocchette di farro
- Farrotto al pesto di erbe
- Fresca insalata di quinoa
- Insalata di farro e cavolo riccio
- Insalata di farro con zucca affumicata, melagrana e feta
- Insalata di lenticchie e verdure
- Insalata mediterranea di antichi cereali
- Insalata di Pollo con Semi
- Insalata primaverile di Bulgur
- Insalata settembrina di farro
- Lenticchie brasate con pancetta
- Macco di fave con fregola sarda
- Mini gattò di patate e lenticchie
- Minestrone di verdure e legumi
- Olive imbottite
- Orzotto autunnale
- Pasta fagioli e cozze
- Pasta green con ceci toscani
- Pomodori ripieni di mamma
- Polpettine di ceci e senape
- Polpo e fagioli cannellini
- Qui pane… quinoa
- Riso nero venere con zucchine, fiori e ricotta
- Riso rosso ermes con zucca gialla e nero di seppia
- Spaghetti, ceci e vongole
- Taralli piccanti con farina di farro
- Torta di riso originario
- Torta verde alla moda ligure
- Zuppa di farro
- Zucchine fiorite ripiene
- Zuppa alla lucchese