Vegan rice – Riso con lenticchie

Invia la tua ricetta
Crea una ricetta nuova con uno dei nostri prodotti e inviacela per mail, la pubblicheremo sul nostro sito
Ricetta di
Ingredienti
per 2 persone:
130 g di riso basmati Del Colle
1/2 cavolfiore romanesco
60 g di lenticchie secche Del colle
1/2 cipolla bianca
1 costa di sedano
1 carota
1 foglia di alloro
1 vasetto di passata di pomodoro o pelato
2 cucchiaini di miscela Zugh
1 cucchiaino di curcuma
sale e pepe q.b
olio extravergine di oliva q.b
Procedimento
Per la preparazione di questo piatto si parte dall’ammollo delle lenticchie in abbondante acqua a temperatura ambiente almeno per 6 ore (cambiate due volte l’acqua).
Vi consiglio di utilizzare le lenticchie secche e non quelle precotte perchè aggiungendo nell’acqua di cottura una o due foglie di alloro potete andare ad inibire alcune sostanze in esse presenti che causano il meteorismo intestinale.
Lessate quindi le lenticchie mantenendole leggermente al dente, scolatele e tenetele da parte.
Tritate grossolanamente ma in modo regolare il sedano, la carota e la cipolla e soffriggeteli delicatamente in olio extra vergine di oliva finchè non saranno dorati.
Aggiungete le lenticchie, fate insaporire qualche istante ed unite la passata di pomodoro; fate cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti (se vi piace mettete un rametto di rosmarino, si sposa alla perfezione).
Queste fasi potete farle tranquillamente il giorno prima così da trovarvi già pronti nella pausa pranzo.
Prendente la testa di cavolfiore e dividetela a metà, conservate la prima parte per un’altra preparazione mentre la seconda pulitela e dividetela in cimette; adagiatele in una teglia ricoperta di carta forno, oliatele ed insaporitele con qualche cucchiaino di zugh e sale, quindi infornate a 180° per 15 minuti.
Lo zugh è una tradizionale miscela di spezie yemenita diffusasi in Israele e nella cucina ebraica in generale. E’ molto piccante e saporito, molto versatile in cucina, ottimo per la preparazione di legumi e vegetali. Contiene aglio, pepe verde, coriandolo, pepe di cayenna, cardamomo verde, prezzemolo e peperoncino.
Nel caso non aveste a disposizione questo mix potete aromatizzare il vostro cavolo con la spezia che più preferite o semplicemente lasciarlo al naturale cuocendolo con uno spicchio d’aglio in camicia e qualche rametto di rosmarino.
Lessato il riso basmati in abbondante acqua salata ed ultimata la cottura, componete il piatto con riso, lenticchie e cimette di cavolo arrostite.
È ovviamente un piatto unico ricco e confortante.
Un'idea in più
Guarda la ricetta sul blog
Altre ricette
- Borlotti e Polpo
- Bulgur con verdure
- Burger di quinoa e ceci
- Cacciucco di Ceci
- Carnaroli all’onda con porri
- Cecina
- Col cavolo…cous cous
- Cous Cous con frutti di mare
- Cous cous di mais e insalata caprese
- Cous cous quotidiano
- Crema di fave e pancetta
- Crocchette di farro
- Farrotto al pesto di erbe
- Fresca insalata di quinoa
- Insalata di farro e cavolo riccio
- Insalata di farro con zucca affumicata, melagrana e feta
- Insalata di lenticchie e verdure
- Insalata mediterranea di antichi cereali
- Insalata di Pollo con Semi
- Insalata primaverile di Bulgur
- Insalata settembrina di farro
- Lenticchie brasate con pancetta
- Macco di fave con fregola sarda
- Mini gattò di patate e lenticchie
- Minestrone di verdure e legumi
- Olive imbottite
- Orzotto autunnale
- Pasta fagioli e cozze
- Pasta green con ceci toscani
- Pomodori ripieni di mamma
- Polpettine di ceci e senape
- Polpo e fagioli cannellini
- Qui pane… quinoa
- Riso nero venere con zucchine, fiori e ricotta
- Riso rosso ermes con zucca gialla e nero di seppia
- Spaghetti, ceci e vongole
- Taralli piccanti con farina di farro
- Torta di riso originario
- Torta verde alla moda ligure
- Zuppa di farro
- Zucchine fiorite ripiene
- Zuppa alla lucchese