Zuppa di patate porro e pancetta con sfiziosa di quinoa rossa e riso basmati
Invia la tua ricetta
Crea una ricetta nuova con uno dei nostri prodotti e inviacela per mail, la pubblicheremo sul nostro sito
Ricetta di
Nella cucina di Laura
Ingredienti
Ingredienti:
2 cespis carola
500 g fagioli piattellini secchi
Mezza cipolla
1 spicchio aglio
q.b.olio extravergine d’oliva
q.b.sale
q.b.pepe
500 ml acqua di cottura dei fagioli
500 ml brodo vegetale
Procedimento
Trascorso il tempo di ammollo scolateli, sciacquateli di nuovo e trasferiteli in una pentola capiente. Portate a bollore e cuoceteli fino a che non saranno teneri (non si devono sfare). Servirà circa 1 ora di cottura, leggete comunque anche le indicazioni riportate sulla loro confezione.
Mentre i fagioli sono in ammollo prendete i due cespi di scarola, sfogliateli eliminando le foglie sciupate, poi lavatele molto bene, cambiando acqua fino a che non sarà pulita (come si fa con l’insalata). Lasciatela scolare.
Nel frattempo portate a bollore una pentola capiente piena di acqua, Appena l’acqua bolle immergetevi la scarola lavata. Con un mestolo spingetela all’interno della pentola.
Cuocetela fino a che non sarà tenera e cotta. Serviranno indicativamente 10 minuti. Durante la cottura mescolatela ogni tanto spingendola ancora verso l’interno in quanto ha la tendenza a salire in superficie.
Appena è cotta scolatela in una cola, lasciandola raffreddare così da eliminare anche l’acqua di cottura.
Quando sia la scarola che i fagioli sono cotti possiamo procedere a preparare la zuppa.
Tagliate la cipolla a fette sottili e tritate lo spicchio di aglio, poi metteteli all’interno di una casseruola con poco olio. Fate appassire bene.
Tagliate le foglie della scarola lesse in piccoli pezzi, poi aggiungeteli al soffritto preparato.
Lasciate insaporire per circa 5 minuti mescolando ogni tanto. Se si dovesse asciugare troppo potete aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura dei fagioli.
Scolate i fagioli, tenendo l’acqua di cottura da parte. Uniteli alla scarola e mescolate.
Dopo qualche minuti aggiungete l’acqua di cottura dei fagioli ed il brodo vegetale indicati in ricetta. Regolate di sale e di pepe e cuocete ancora dieci minuti dal momento in cui prende a bollire. Se doveste preferire una zuppa più brodosa vi basterà aggiungere ancora brodo vegetale o acqua di cottura.
Quando la zuppa è pronta dividetela nei piatti da portata e terminate con un giro di olio e una macinata di pepe. A piacere potete aggiungere anche del parmigiano grattugiato.
Servitela calda.
.
Guarda la ricetta sul blog
Altre ricette
- Borlotti e Polpo
- Bulgur con verdure
- Burger di quinoa e ceci
- Cacciucco di Ceci
- Carnaroli all’onda con porri
- Cecina
- Col cavolo…cous cous
- Cous Cous con frutti di mare
- Cous cous di mais e insalata caprese
- Cous cous quotidiano
- Crema di fave e pancetta
- Crocchette di farro
- Farrotto al pesto di erbe
- Fresca insalata di quinoa
- Insalata di farro e cavolo riccio
- Insalata di farro con zucca affumicata, melagrana e feta
- Insalata di lenticchie e verdure
- Insalata mediterranea di antichi cereali
- Insalata di Pollo con Semi
- Insalata primaverile di Bulgur
- Insalata settembrina di farro
- Lenticchie brasate con pancetta
- Macco di fave con fregola sarda
- Mini gattò di patate e lenticchie
- Minestrone di verdure e legumi
- Olive imbottite
- Orzotto autunnale
- Pasta fagioli e cozze
- Pasta green con ceci toscani
- Pomodori ripieni di mamma
- Polpettine di ceci e senape
- Polpo e fagioli cannellini
- Qui pane… quinoa
- Riso nero venere con zucchine, fiori e ricotta
- Riso rosso ermes con zucca gialla e nero di seppia
- Spaghetti, ceci e vongole
- Taralli piccanti con farina di farro
- Torta di riso originario
- Torta verde alla moda ligure
- Zuppa di farro
- Zucchine fiorite ripiene
- Zuppa alla lucchese